Thybris - Il fiume eterno
Mostra personale dell'artista Roberto Ghezzi
Presso GNAMC - Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma
Progetto promosso dalla galleria d’arte FABER in partenariato scientifico con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università Sapienza di Roma, ARPA Lazio, realizzato con la collaborazione de Il Giornale dell’Ambiente e il supporto di Phoresta ETS
Informazioni su richiesta
Naturografia di Lago Trasimeno - 43.1532710, 12.0236190
GHZR_28
Elementi naturali su cotone
cm 120 x 80
Euro 3.000
Naturografia di Lago Trasimeno - 43.1532710, 12.0236190
GHZR_27
Elementi naturali su cotone
cm 120 x 80
Euro 3.000
Naturografia di lago - 431838837,120527
GHZR_02
Elementi naturali su crinolina
cm 100 x 50
Euro 2.300
Naturografia di terra - 433070905,11997
GHZR_06
Elementi naturali su cotone
cm 72 x 102
Euro 2.500
Naturografia del fiume Elsa
GHZR_11
Elementi naturali su organza
cm 40 x 40
Euro 1.200
Naturografia di bosco
GHZR_10
Elementi naturali su cotone e fotografia
cm 39 x 39
Euro 1.200
Naturografia di albero - 433070905,11997
GHZR_03
Elementi naturali su cotone
cm 147 x 86
Euro 3.600

Roberto Ghezzi
Cortona 1978, vive e lavora a Cortona
Sono nato e cresciuto in una terra, la Toscana, dove origine e artificio si incontrano da migliaia di anni, creando nuova bellezza. Da sempre il paesaggio è stato oggetto della mia ricerca, dapprima attraverso la rappresentazione pittorica, e, negli ultimi 15 anni, mediante un procedimento del tutto particolare che ho chiamato, con un neologismo, naturografia, in cui l’ambiente naturale e il tempo divengono a tutti gli effetti i coautori, insieme all’artista, dell’opera d’arte.
Durante gli anni questa pratica, che definirei più un’idea che una tecnica, si è arricchita di significati sempre più trasversali, che oggi vanno dall’aspetto estetico-concettuale- artistico, al dialogo con la scienza, alla dimensione del viaggio estremo sino ad arrivare, conseguentemente, alle valenze etico-educative che un’opera d’arte può ancora avere nell’epoca delle grandi sfide ambientali.